L'onicomicosi si può manifestare con una macchia biancastra o di colorito giallo/verdastro sotto il margine esterno della lamina ungueale; durante il corso della malattia l'unghia diventa più spessa e tanto fragile da sfaldarsi ai lati, oltre a staccarsi e perdere contatto con il letto ungueale (onicolisi).
Esistono diversi fattori che incrementano il rischio di contrarre un'onicomicosi: una sudorazione eccessiva, camminare scalzi in luoghi pubblici caldo-umidi, indossare scarpe che non permettono la traspirazione, riutilizzare strumenti per la manicure/pedicure non perfettamente sterilizzati, etc.
Anche se il suo trattamento non è di nostra competenza, è utile saper riconoscere questa patologia, in modo da poter consigliare al cliente di rivolgersi ad un dermatologo per una diagnosi più accurata.
Domande sul Corso? Ti rispondiamo subito.
Posti limitati!
Domande sul Corso? Ti rispondiamo subito.
Posti limitati!
Domande sul Corso? Ti rispondiamo subito.
Posti limitati!
Domande sul Corso? Ti rispondiamo subito.
Posti limitati!